Trainer Valeria Sanna

Valeria Sanna

CERTIFICAZIONI

LAUREA IN SCIENZE MOTORIE

LEZIONI

Body Power

CHI SONO

Prima di conseguire la laurea presso la facoltà di Scienze Motorie a Cagliari nel 2012, ho iniziato il mio percorso studiando danza modern-jazz dal 2002 al 2009 presso la scuola “Danza Karalis” di Roberto Fanni. Mi sono poi specializzata in discipline del fitness, tra cui Total Body, ginnastica dolce e generale, step coreografico, allenamento al femminile, fino ai più attuali programmi di allenamento funzionale come Tabata, HIIT, body weight. Sono infine appassionata e specializzata anche in discipline acquatiche come Acquagym, Hydrocircuit.

Sebbene il concetto di Interval training venga nella maggior parte dei casi associato ad attività anaerobiche miste (in cui cioè viene prevista una componente aerobica e una anaerobica) o al High Intensity Interval Training (HIIT), di per sé fa riferimento a una vasta categoria di esercizi in cui non necessariamente è presente una componente anaerobica. Il concetto generale di Interval training, letteralmente allenamento a intervalli, sta ad indicare il fatto che l’atleta esegue una prestazione fisica per un certo periodo di tempo a una maggiore intensità e battito cardiaco, interrotta da periodi di recupero, prima di tornare a svolgere la prestazione fisica. Allenamento intervallato sta a significare che tra la vera e propria prestazione si intervallano periodi in cui all’atleta viene concessa una forma di recupero.

Tuttavia, questo recupero può essere attivo o passivo. Il recupero attivo, in questo particolare contesto può significare che il periodo di intervallo viene svolto mantenendo il fisico in movimento o in attività, ad esempio semplicemente riducendo drasticamente l’entità dello sforzo svolgendo lo stesso esercizio, oppure eseguendo un altro esercizio blando. In questo senso l’esercizio non viene propriamente interrotto, ma viene semplicemente interrotta la prestazione più intensa. Il recupero passivo può essere invece inteso come un completo arresto dell’attività fisica. Alcuni autori citano un esempio di Interval training completamente aerobico, che può consistere in una corsa della durata di 2 minuti al 60% del VO2max intervallata da un recupero passivo di 30 secondi, in un ciclo ripetuto più volte.

Da questo esempio è possibile notare che l’Interval training non è necessariamente una forma di esercizio ad alta intensità con picchi anaerobici, e può essere applicato anche in qualsiasi sport o attività fisica come il nuoto, la corsa su strada, o lo sci. Talvolta alcuni autori possono sostenere che anche sport come il calcio o il basket, data la loro natura ad intervalli, possa essere considerata un’attività in interval training.

In palestra tengo le lezioni di Body Power.